Case Campidanesi: piccoli gioielli che meritano di essere riscoperti. Se, tutti noi, frughiamo nell’album dei ricordi, da qualche parte c’è la memoria di una casa campidanese dove abbiamo trascorso qualche pomeriggio d’estate.
Caratteristiche e pregi delle case campidanesi: alla scoperta di un simbolo dell’edilizia tradizionale della Sardegna del Sud
Le case campidanesi sono un vero simbolo socio economico (e ovviamente architettonico) di tutto il Sud Sardegna, un simbolo che purtroppo per tanti anni non è stato tutelato a dovere e che ha rischiato di scomparire.
Per fortuna una nuova mentalità e un nuovo modo di concepire l’edilizia ha portato negli ultimi anni una ventata di riscoperta. Da Cagliari a Oristano si sta assistendo a una riscoperta e a un restauro diffuso delle case campidanesi.
Caratteristiche e pregi delle case campidanesi: alla scoperta di un simbolo dell’edilizia tradizionale della Sardegna del Sud
Le case campidanesi sono abitazione tipica che caratterizza buona parte dei paesi del Sud Sardegna. Qui, tra Campidano, e Marmilla, è nata e si è sviluppata la tradizione delle case campidanesi, le stesse aree geografiche dove ancora oggi è possibile acquistare, ristrutturare e ammirare degli splendidi esempi di case in stile campidanese.
Genesi e origine delle case campidanesi!
La casa campidanese tipica è conosciuta anche come “casa a corte” o “a cortile chiuso” e può essere considerata, a buona ragione, una tradizionale “casa fattoria”, analoghe per certi versi alle “haciende” coloniche dell’America latina dove le esigenze abitative si legano architettonicamente con i bisogni socio economici tipici delle attività agro – pastorali del territorio.
Come sono costruite le case campidanesi?
Una casa campidanese presenta, di norma, uno schema planimetrico costituito da un lotto rettangolare dove a un’estremità si trova il caratteristico portone in legno e dall’altra la casa padronale con, alcune volte, un secondo cortile dietro la casa.
Dietro suggestivi portoni campidanesi, che nascondono alla vista esterna l’interno del cortile, possiamo scoprire i diversi locali che tradizionalmente venivano utilizzati per svolgere le più disparate attività. Oltre le alte mure che circondano la proprietà troviamo infatti la casa principale, le stelle per il bestiame, i laboratori artigianali, i magazzini per la raccolta dei cereali oltre che diverse stanze da destinare ai lavori agricoli.
Sei proprietario di una casa campidanese e vuoi scoprire come poter regalare nuova vita alla tua proprietà?
Compila il FORM che trovi al termine dell’articolo, Richiedi e prenota SUBITO una consulenza ai nostri esperti e scopri le diverse soluzioni per migliorare la tua casa.