Trucchi e consigli su come stuccare gli infissi in legno esterni. Gli infissi esterni in legno della tua casa, dopo tanti anni di onorato lavoro, si sono rovinati per colpa delle intemperie e del sole cocente della Sardegna? Non avere paura, i nostri artigiani e consulenti sanno bene come prendersi cura dei tuoi infissi.
Vuoi scoprire come stuccare gli infissi in legno esterni e regalare una seconda vita agli infissi della tua casa?
La stagione ideale per restaurare i vecchi infissi in legno della vostra casa è sicuramente la primavera, ma anche in queste prima settimane d’estate (in particolare se siete appena arrivati in Sardegna dalle Vostre residenze “in continente”) sono adattissime per fare qualche lavoretto nella vostra casa e regalare una seconda giovinezza ai vecchi infissi della vostra casa di famiglia.
Come stuccare gli infissi in legno esterni della tua casa!
Se i tuoi infissi in legno risultano rovinati a causa delle intemperie, ma (per tanti motivi) non pensi che sia ancora giunto il momento di sostituirli con dei nuovi infissi in legno, potresti organizzarti per ripararli utilizzando dello stucco per legno esterno.
Stuccare gli infissi in legno: come fare?
Lo stucco per infissi in legno per esterno è un prodotto che può essere acquistato negli shop di prodotti per la casa. A un primo sguardo si presenta come una pasta cremosa e densa, disponibili in diverse tonalità di colore cosi da adattare lo stucco al colore degli infissi per esterno da ristrutturare.
Come faccio se non trovo stucco per legno del colore che mi serve?
Nessun problema. Nel caso non si riesco a trovare esattamente il colore e la tonalità che occorre è possibile miscelare lo stucco con il colore e ottenere cosi la sfumatura desiderata (per scoprire esattamente il codice del colore dei vostri infissi vi invitiamo a contattare, sempre, un professionista qualificato).
Come applicare lo stucco sugli infissi in legno esterni?
Lo stucco per infissi in legno è inodore, facile da utilizzare e adatto anche per lavori di precisione. Rispetto allo stucco tradizionale quello per il legno si può personalizzare, è esteticamente più gradevole, non può essere attaccato dai microorganismi e garantisce una maggiore durata nel tempo. Inoltre, può essere impiegato sia per lavori in ambienti interni che per lavori esterni, ad esempio, per la manutenzione e ristrutturazione di balconi, infissi e porte.
Come deve essere applicato lo stucco per infissi il legno?
Una volta trovato lo stucco per infissi in legno della tonalità che ci serve possiamo procedere ad applicarlo sugli infissi della nostra casa. Per eseguire un buon lavoro è sufficiente seguire con attenzione alcune semplici passaggi:
- Rimuovere, utilizzando una spatola e con estrema delicatezza, tutte le parti rovinate dai vostri infissi in legno esterni;
- Levigare con attenzione la superficie in legno, possibilmente utilizzando una levigatrice elettrica;
- Pulire bene gli infissi ed eliminare ogni granello di polvere dalla superficie;
- Applicare lo stucco per infissi in legno avendo cura di riempire con il prodotto tutte le parti rovinate (se gli infissi risultano molto rovinati potete anche dare una seconda mano di stucco).
Eseguiti questi passaggi sarà necessario attendere (per circa tre) che il prodotto steso si asciughi, dopo di che sarà possibile levigare gli infissi rimuovendo tutto il prodotto in eccesso cosi da rendere la superficie liscia ed omogenea.
https://www.falegnameriacau.it/wp-admin/admin.php?page=wpcf7