Guida alla scelta del miglior legno per gradini per scale interne. Scopri le tipologie e le diverse soluzioni per dare nuova vita alla tua casa!
Gradini per scale interne: qual è il legno migliore per la vostra scala? Quando pensiamo a come rimodernare la nostra casa, le scale e i gradini per scale sono uno dei dettagli su cui dovremo soffermarci più a lungo e con maggiore attenzione.
Sostituire i gradini delle scale interne della nostra casa è un modo semplice e veloce per aggiungere carattere e bellezza alla casa e dare quel tocco di novità che non guasta mai.
Quando decidiamo di cambiare i gradini per scale, le soluzioni che ci troviamo dinanzi sono tante e diverse, ma il legno è un prodotto classico che non passa mai di moda e che, grazie alla sua versatilità, riesce a soddisfare un po’ tutti.
In questo articolo, esploreremo e confronteremo cinque tipi di legno, comunemente utilizzati per realizzare i gradini delle scale. Cinque prodotti tra cui scegliere per richiedere una ristrutturazione ai nostri consulenti.
Gradini per scale in legno di quercia.
La quercia è un legno molto comune per realizzare i gradini delle scale. I gradini per scale in legno di quercia hanno molte qualità positive che lo rendono una buona opzione.
Il rovere si abbina praticamente a qualsiasi stile di casa ed è tra le qualità di legno più resistenti. Sia i gradini per scale in quercia rossa che i gradini realizzati in quercia bianca hanno la capacità di dare alla tua casa un aspetto allegro e sbarazzino.
Gradini in Iroko.
L’iroko è un’altra scelta molto comune per i gradini delle scale in legno. Una delle caratteristiche più interessanti di questo legno è la sua durata. L’Iroko è un legno estremamente resistente e duro, perfetto per realizzare le pedate delle vostre scale interne.
Se stai cercando un legno che duri (praticamente) per sempre, l’Iroko potrebbe essere la scelta migliore e sebbene si abbini alla perfezione in quai tutti gli ambienti, riesce a dare il meglio di se nelle case caratterizzate da uno spiccato tocco rustico.
Gradini per scale in acero
Le tonalità marrone chiaro e bianco dell’acero rendono questa qualità di legno una scelta sempre più gettonata per realizzare degli splendidi gradini per scale interne. L’acero si abbina a qualsiasi stile, dal moderno al rustico, aggiungendo l contempo consistenza e carattere.
Gradini per scale in pioppo
Il pioppo è un’ottima opzione per aggiungere calore alla tua scala o per completare i toni più chiari dati dal legno di quercia bianca.
I gradini in legno di pioppo sono una delle opzioni meno costose, per questo la sua durata temporale non potrà mai essere paragonata a quella degli altri prodotti che vi abbiamo presentato, ciononostante può rappresentare un giusto compromesso per rinnovare la vostra casa con una tonalità più scura.
Gradini in legno di noce.
I gradini in noce sono tra le soluzioni più costose. Una scala in legno di noce non mancherà mai di stupire e di regalare ai vostri ospiti quel particolare effetto wow che farà innamorare tutti della vostra casa.
Qual è il legno migliore per realizzare i gradini per la tua casa?
Se ti stai ancora interrogando se esiste una singola specie di legno migliore per realizzare i gradini delle scale, la risposta è NO. Non esiste il legno migliore ma sicuramente esiste il legno più adatto alla tua casa, per questo, quando scegliete dei nuovi gradini per le scale interne il consiglio è quello di richiedere una consulenza personalizzata a falegnami e artigiani esperti che con la loro professionalità sappiano guidarvi nella scelta più adatta.
Vuoi ricevere una consulenza personalizzata su quale legno scegliere per realizzare le tue scale interne?
Compila il Form che trovi al termine dell’articolo e fissa subito un appuntamento con i nostri Consulenti.